![]() |
Lucca: controllo del Parco Fluviale del fiume Serchio. |
|
Il radio Club Città di Lucca collabora con il Comune di Lucca |
Anche per l’anno 2006 è stata rinnovata la convenzione con il Comune di Lucca per il controllo del Parco Fluviale del fiume Serchio. L’impegno ci vede dal 1 di giugno alla fine di settembre, ogni sabato e domenica e festivi, a gruppi di due operatori ciascuna squadra che si alternano, percorrendo più volte in bicicletta le rive in un percorso di 12 km che si snoda da Ponte a Moriano a Ponte San Pietro. Essi sono collegati con apparecchi radio ricetrasmittenti ad un centro operativo di ascolto organizzato nella nostra sede sociale situato a Monte San Quirico, centro del parco e immediata periferia della città, e con i Vigili Urbani di Lucca. Ogni sera viene stilato un rapporto degli eventi della giornata ed inviato sia ai Vigili Urbani che ai Carabinieri di competenza. Gli operatori si devono assicurare che sul parco ci possa essere la massima sicurezza per i cittadini che lo utilizzano sia come passeggiata, come pista ciclabile o come accesso alle molte aree da picnic organizzate. Molti sono anche gli utenti che prendono il sole o fanno il bagno, come molti sono i pescatori. Prevenzione, quindi, è la parola d’ordine per i nostri operatori, sia sui furti (sulle auto in sosta) che sono molto frequenti, controllo degli animali che debbono essere al guinzaglio o con museruola, pubbliche relazioni con i cittadini che molto spesso ci fanno sapere le cose che non vanno bene ma ci esprimono anche il loro consenso e i complimenti per il nostro operato. La convenzione con il Comune di Lucca era iniziata nel 2001 e tutti questi anni ci hanno permesso di acquisire una professionalità che ci viene riconosciuta da tutti sia semplici cittadini che dalle Autorità. Ma il progetto del parco è molto più ampio e nei prossimi anni verrà completato e partirà da Ponte a Moriano (10 km a nord della città) fino a raggiungere a sud est il confine con la provincia di Pisa; presso Ripafratta, risalirà le sponde del canale Ozzeri fino a trovare uno dei maggiori monumenti lucchesi, l’acquedotto del Nottolini, e dalle Parole d’Oro, (le sorgenti dell’acquedotto) seguendo le arcate ci porterà al tempietto di San Concordio, pochi passi e seguendo l’arborato cerchio delle mura urbane ci riporterà, chiudendo un fantastico anello, da dove eravamo partiti. Un progetto incredibilmente ricco di arte, ricchezza di flora e fauna e bellezze naturali per i nostri concittadini, progetto in cui crediamo e fortemente vogliamo esserne parte negli anni futuri. |
![]() bagno alle cascate.jpg |
![]() bagno alle cascate1.jpg |
![]() cavallo.jpg |
![]() gara di canoa.jpg |
![]() le cascate.jpg |
![]() passeggiando in bicicletta.jpg |